Si è tenuto il 4 febbraio a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, il seminario formativo sul Regolamento (UE) 2024/1143, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia. L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento sulle nuove disposizioni che riguardano i Consorzi di Tutela dei prodotti DOP e IGP, con un focus su governance, proprietà intellettuale e sostenibilità.
Tra i relatori, esperti del settore come Ferdinando Albisinni, Sonia Carmignani, Alessandra di Lauro e Paolo De Castro hanno illustrato le implicazioni del regolamento, offrendo spunti di riflessione su come queste normative impatteranno la gestione e la promozione delle filiere certificate.
Anche il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP ha preso parte all’evento, cogliendo l’opportunità di confrontarsi con altre realtà consortili e istituzionali. Il seminario ha offerto un quadro chiaro sui cambiamenti normativi in arrivo e sugli strumenti a disposizione per garantire una tutela sempre più efficace delle produzioni certificate.
L’aggiornamento continuo su queste tematiche è fondamentale per valorizzare il ruolo dei Consorzi di Tutela e assicurare che prodotti come la Lenticchia di Altamura IGP continuino a essere promossi e protetti secondo gli standard più elevati.
Lascia un commento